Grazie al contributo di privati, associazioni, aziende del territorio è possibile realizzare questo grande evento di portata nazionale. Ringraziamo qui di seguito tutti coloro che ci stanno aiutando in ogni modo ad organizzare la tappa ticinese del Tour de Suisse 2022
Il busillis della borraccia e altre storie vista Svissera (2021)
di Alberto Brambilla
Quattordici racconti di provincia, spesso ambientati tra lago e confine, dove basta un attimo, soprattutto quando si è in sella a una bicicletta, perché la Lombardia diventi Svizzera (o meglio: “la Svissera”);
dove c’è sempre qualcosa, o qualcuno, che sembra messo lì apposta a ricordare che si è nel posto
giusto, però nel momento sbagliato (oppure viceversa). Storie di corse che passano e paracarri che
aspettano, di caffè sotto a un pergolato e di giornali adocchiati di straforo, di libri forse davvero letti, di
pagine ancora da scrivere e di vite che scorrono dietro le lenti spesse dell’umorismo.
Poesia su due ruote. Sopra un endecasillabo tronco di Giorgio Orelli (2021)
di Simone Bionda, prefazione di G. Lonardi, postfazione di G. Dionisio.
Una storia della bicicletta in Elvezia, senza trascurare la storia che a questa si affratella, e in qualche
modo, e non episodicamente, l’attraversa. La storia, la luminosa vicenda dell’esperienza poetica di
Orelli. Ne viene, così, questo originale, attraente ‘ritratto in bici’ del poeta Giorgio o di lui accanto... accanto alla sua bici...
Con
Malù CORTESI
Artista, docente, educatore e… ciclista
per caso
Presentazione della sua penultima pedalata attraverso
l’IRAN, materializzatasi quasi per caso in un libro. Un
diario semplicemente bello, coinvolgente, umano e
profondo, dalle mille sfaccettature, dalle tante sorprese.
Una testimonianza autentica, vera di una Paese tanto
sorprendente quanto poco conosciuto.
e
Stefano FERRANDO
Papà, giornalista RSI, ciclista...e un po'
Fernando
created with
Best Free Website Builder .